
CORSO BASE
E’ il corso rivolto a chi desidera iniziare a volare in parapendio.
L’obiettivo del corso base è di imparare le manovre fondamentali del volo (decollo, virate, atterraggio), di acquisire una buona sensibilità nel comando della vela e di raggiungere la preparazione per effettuare in autonomia i primi voli alti da solista
LEZIONI PRATICHE
CORSO AVANZATO
Il corso di perfezionamento e preparazione al brevetto è il corso che si segue dopo aver frequentato il corso base per continuare a volare e diventare piloti. Si chiama “di preparazione al brevetto” perché prepara a sostenere l’esame per l’ottenimento dell’attestato di volo in parapendio rilasciato dall’Aeroclub d’Italia: a tal fine, nel corso, sono previste circa 24 ore di lezioni teoriche in cui si studiano le materie legate al volo oggetto di verifica finale (Meteorologia, Aerodinamica, Tecnica di pilotaggio, Sicurezza…..) e un numero variabile di uscite pratiche in cui si insegna ad eseguire le manovre ed i circuiti per sostenere l’esame pratico.
Ma soprattutto il corso si chiama “di perfezionamento” perché serve per imparare a volare: per questo motivo portiamo gli allievi a volare in siti differenti (se si vola sempre nello stesso posto si rischia di avere qualche problema non appena si va a volare in decolli e atterraggi differenti…), insegniamo a volare in termica, a gestire la turbolenza, ad atterrare in spazi ridotti, alcune manovre di discesa rapida, e nell’ambito della teoria trattiamo in modo approfondito vari argomenti indispensabili per una buona conoscenza del pilota che significa maggiore sicurezza in volo.
CAMPETTO
E’ la fase in cui si apprende la tecnica di decollo in parapendio, gonfiando la vela su un prato in leggera pendenza ed eseguendo i movimenti necessari per decollare. Si impara inoltre ad eseguire delle virate a terra mantenendo la vela sulla propria verticale con la finalità di acquisire una buona sensibilità e controllo del parapendio.
VOLI INTERMEDI
Dopo la fase di esercitazione a terra si fornisce l’allievo dell’attrezzatura completa (parapendio, imbraco, paracadute d’emergenza, casco e radio) con cui si effettueranno i voli alti. Ci si continua ad esercitare per affinare la tecnica di decollo iniziando i primi stacchi da terra che si trasformano con gradualità in veri e propri piccoli voli.
VOLI ALTI
Si passa quindi ai voli alti radioassistiti dove un istruttore segue il decollo e le fasi di volo immediatamente successive dopodiché l’allievo viene seguito via radio dall’istruttore presente in atterraggio. In questa fase vengono effettuati vari esercizi (virate di 90°, 180°, 360°, beccheggio e rollio, pilotaggio con bretelle posteriori e spostamento di peso, attacco a 8 e a C….)
MANOVRE
Diverse tecniche di decollo, attacco a 8 e a C, esercizi per il tema d’esame (orecchie, inversioni di rollio, 360° alternati e consecutivi, rollio e beccheggio…) volo in termica e in dinamica, gestione della turbolenza in volo, manovre di discesa rapida, atterraggio di precisione.
RIPRESE VIDEO
Durante il corso riprendiamo i decolli e alcune manovre per favorire l’apprendimento dell’allievo.
LUOGHI
Al fine di poter adeguare la propria tecnica di decollo a decolli diversi, di poter imparare ad atterrare in spazi differenti e di volare in varie condizioni, utilizziamo voli diversi. I voli che frequentiamo sono: Chialamberto, Val della Torre, Caprie, Pian dell’Alpe, Avigliana, La Riposa (Rocciamelone), S. Chiara. Nell’ambito del corso di preparazione al brevetto, meteo permettendo, organizziamo anche delle gite ad Annecy e Roque Brune-Montecarlo (Francia).
LEZIONI TEORICHE
Nel corso sono previste circa 24 ore di lezioni in aula oltre a quelle di spiegazione degli esercizi e delle situazioni meteo presenti che normalmente vengono effettuate durante le lezioni pratiche.
Le lezioni in aula sono così distinte:
- 12 ore di ripasso delle materie già studiate durante il corso base e di preparazione per l’esame finale
- 8 ore in cui si affrontano materie non previste nell’esame ma indispensabili per apprendere a pilotare con consapevolezza e in sicurezza (es. psicologia del volo-teoria dell’errore, volo in turbolenza, proiezioni sui cumuli…)
- 4 ore di verifica sui quiz e orale per il superamento dell’esame
Agli esami finali di brevetto, seguendo questo metodo, in 30 anni di attività abbiamo avuto sempre e solo promozioni.
DURATA E ORGANIZZAZIONE
Il corso ha la finalità di far raggiungere i 30 voli da solista previsti dai regolamenti didattici attualmente in vigore, la capacità e la conoscenza per superare l’esame teorico pratico e soprattutto acquisire la capacità di volare in sicurezza. Il tempo medio e tra i 4 e i 6 mesi ma dipende dalla frequenza del partecipante e dalle condizioni meteo
ATTREZZATURA
Casco, radio, vela, selletta con imbragatura e paracadute di emergenza.
LEZIONI PRATICHE
CORSO S.I.V.
I corsi SIV sono i corsi di “simulazione inconvenienti di volo”.
Sono dei corsi che organizziamo nei mesi estivi sul lago di Annone (vicino a Lecco) o sul lago di Annecy. In questi corsi si apprendono le manovre di discesa rapida e di pilotaggio nel caso di chiusura. I corso siv sono distinti in 3 livelli con manovre differenti.





































